SISTEMA VIADOTTI MODENA:
Progettazione esecutiva dei viadotti del “Sistema Modena”.
Il “Sistema viadotti Modena” è una rete di viadotti ferroviari aventi sviluppo complessivo pari a circa 23 km e caratterizzati dalla forma ad “omega” degli impalcati. L’impalcato tipologico è a singolo binario, a via di corsa inferiore e precompressi con cavi post-tesi. La scelta della caratteristica forma ad omega riduce considerevolmente il ricorso a barriere antirumore: sfruttando, infatti, la sagoma ad omega dei suddetti elementi si smorza l’impatto acustico dovuto al passaggio dei treni ad elevata velocità. Detti elementi ad omega sono stati progettati al fine di ridurre l’impatto visivo: l’effetto longitudinale “striscia orizzontale” viene temperato dalla presenza di filanti sfaccettature.
Lo sviluppo complessivo dell’impalcato è di circa 22.700 m ed è costituito da 755 elementi isostatici - con una lunghezza massima di 31,50 m - e da 9 elementi iperstatici necessari per lo scavalco dei fiumi Secchia e Panaro, dell’Autostrada A22 del Brennero e dell’interconnessione Modena Ovest.
Gli impalcati isostatici hanno un peso di circa 700 tonnellate, sono prefabbricati e vengono varati sulle pile precedentemente realizzate mediate due carrelloni di varo realizzati “ad hoc”. Il sistema di precompressione si costituisce di cavi a 12 trefoli da 0.6 pollici super.
Dei nove elementi iperstatici sette travate sono eseguite mediante casseratura appesa a centine soprastanti in acciaio e due travate iperstatiche sono eseguite con cassero appoggiato. Gli impalcati iperstatici sono gettati in opera ed hanno campate di luce 40-56-40 m. Il sistema di precompressione è realizzato con barre dywidag di 40 mm di diametro.
Fanno parte del Sistema Modena:
Anno di costruzione: 2000-2003
Importo delle opere: € 406.000.000
Committente: Modena S.c.a.r.l.